LAVIANO
the pain!
Struttura | Recapiti |
Studio Marisa Lezzi – Piazza Caiazzo 2, Milano | tel. 02 50306260 |
Studio FDA Salute – Via V. Monti 79/3, Milano | tel. 331 4520999 |
Opera presso la clinica MultiMedica, Sesto San Giovanni (Mi) | tel. 02 242091 |
Centro Massofisioterapia Italia – Via Borgomanero 6/a, Paruzzaro (NO) | tel. 328 0231583 |
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano ho proseguito gli studi specializzandomi nel 2004 in Ortopedia e Traumatologia sempre presso l’Università di Milano con la votazione di 70/70. Durante gli anni della specialità mi sono appassionato alla patologia inerente il ginocchio e contemporaneamente ho acquisito le relative competenze chirurgiche.
Una volta specializzato ho frequentato e conseguito il Master di secondo livello in chirurgia artroscopica che mi ha dato modo di approfondire e perfezionare ulteriormente le tecniche che la chirurgia offre in ambito ricostruttivo mini-invasivo. Ho proseguito nel mio percorso formativo perfezionandomi nella chirurgia protesica di ginocchio e di anca.
Dal 2010 ad Agosto 2020 ho lavorato presso Humanitas San Pio X Milano ed inoltre dal 2018 sono stato responsabile di Unità Operativa presso Humanitas Gradenigo Torino.
Da Settembre 2020 con grande entusiasmo parto con un nuovo progetto di lavoro entrando a far parte del gruppo Multimedica.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano ho proseguito gli studi specializzandomi nel 2004 in Ortopedia e Traumatologia sempre presso l’Università di Milano con la votazione di 70/70. Durante gli anni della specialità mi sono appassionato alla patologia inerente il ginocchio e contemporaneamente ho acquisito le relative competenze chirurgiche.
Una volta specializzato ho frequentato e conseguito il Master di secondo livello in chirurgia artroscopica che mi ha dato modo di approfondire e perfezionare ulteriormente le tecniche che la chirurgia offre in ambito ricostruttivo mini-invasivo. Ho proseguito nel mio percorso formativo perfezionandomi nella chirurgia protesica di ginocchio e di anca.
Dal 2010 ad Agosto 2020 ho lavorato presso Humanitas San Pio X Milano ed inoltre dal 2018 sono stato responsabile di Unità Operativa presso Humanitas Gradenigo Torino.
Da Settembre 2020 con grande entusiasmo parto con un nuovo progetto di lavoro entrando a far parte del gruppo Multimedica.
La degenerazione primitiva della cartilagine articolare provoca l’artrosi al ginocchio, le cui principali cause sono:
- Naturale invecchiamento dell’apparato locomotore
- Sovrappeso
- Sport che portano a ripetuti traumi e a super lavoro dell’articolazione
- Postura errata
- Mancato movimento
- Alimentazione squilibrata

TRATTAMENTO CONSERVATIVO
Attuato con l’ausilio di:
- Farmaci analgesici e antiinfiammatori
- Infiltrazioni articolari di acido ialuronico o cortisonici
- Fisioterapia o terapie fisiche
- Controllo del peso
TRATTAMENTO chirurgico
Effettuato con procedure protesiche che, ove possibile, trattino solo il compartimento malato (protesi monocompartimentali mediali, laterali, femoro-rotulee). Solo in caso di artrosi diffusa si utilizza la protesi totale di ginocchio.
L’articolazione coxo-femorale è una delle più importanti articolazioni del nostro corpo; è sottoposta a notevoli sollecitazioni ed è frequente che possa subire alcuni cambiamenti che ne pregiudicano il funzionamento. L’artrosi è una delle più frequenti patologie di questa articolazione.

Quando il danno articolare è irreversibile si pone il problema di sostituire l’articolazione con l’inserimento di una protesi

Si contraddistingue per la minima invasività abbinata a grande sicurezza ed efficacia, e garantisce una rapida ripresa.

Si utilizza ad esempio nei casi di difetti meccanici, quando l’artoscopia risulterebbe inefficace.

Nei casi più avanzati di degenerazione si procede alla sostituzione totale dell’articolazione.
Un intervento chirurgico può risultare un’esperienza non semplice, ma alcuni nostri coportamenti ci aiutano nella fase di ripresa e sono garanzia di un intervento di successo.
Le informazioni contenute nei video sono da considerarsi come delle linee guida generali. Rimane pertanto fondamentale la valutazione e la gestione di ogni caso specifico da parte del medico e del fisioterapista.