SPALLA
LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
Sono lesioni incomplete o complete a carico di uno o più tendini del complesso muscolo-tendineo formato dal sovraspinoso, dal sottospinoso dal sottoscapolare e dal piccolo rotondo

La lesione degenerativa della cuffia dei rotatori è evento comune in età avanzata, non sempre correlata a sintomatologia locale, soprattutto nel caso in cui sia coinvolto solo il sovra spinoso e la lesione sia ben bilanciata. Quando tale lesione è incompleta, o in caso di lesioni che coinvolgano due o più tendini, si genera sintomatologia dolorosa e invalidante. La rottura traumatica della cuffia dei rotatori coinvolge spesso nel giovane il tendine del sottoscapolare, nell’anziano può sbilanciare una lesione bilanciata. Anche la presenza di patologie reumatiche può portare ad una rapida erosione del tessuto tendineo, così come patologie metaboliche quali il diabete scompensato o i fumo di sigaretta.

QUALI SONO
I SINTOMI?

Il sintomo principale delle lesioni della cuffia dei rotatori è il dolore, spesso notturno

Può interessare la spalla ed estendersi spesso al collo o a tutto l’arto superiore fino alla mano, creando difficoltà nello svolgimento di movimenti quotidiani come la pettinatura dei capelli, il riposo notturno su un fianco o l’allacciamento del reggiseno. Banali azioni, soprattutto quelle che implicano il sollevamento del braccio, un suo allontanamento dal corpo o il sollevamento di pesi anche modesti possono far insorgere un dolore di intensità notevole.

ico_prev_cuffia

PREVENZIONE

La prevenzione dell’artrosi della spalla si basa sull’eliminazione delle sollecitazioni eccessive dell’articolazione stessa (lavoro pesante, sollevamento pesi) e sulla precoce correzione chirurgica, ove possibile , delle lesioni della cuffia dei rotatori per evitare la progressione della lesione verso una lesione massiva irreparabile.

ico_diagnosi_cuffia

DIAGNOSI

La diagnosi deve avvenire tramite un’attenta anamnesi, l’esame obiettivo del paziente e la valutazione di esami radiologici (RX, RMN, eventuale TAC senza contrasto).

ico_tratt_cuffia

TRATTAMENTO

In caso di rottura della cuffia dei rotatori, il trattamento prevede la riparazione delle componenti tendinee. Il trattamento artroscopico è la terapia ideale perché si esegue con ridotta morbilità rispetto alla chirurgia aperta

ARTROSCOPIA

Lo strumento utilizzato è l’artroscopio che, tramite una telecamera collegata ad un monitor, permette al chirurgo di guardare direttamente dentro l’articolazione. Vengono praticate delle piccole incisioni nella spalla e viene inserito un liquido sterile per distendere l’articolazione; inserendo quindi l’artroscopio si ha conferma del tipo e della gravità della lesione e si procede alla cura della stessa con appositi strumenti.

Si hanno così tutti i riconosciuti vantaggi della chirurgia artroscopica: ridotto dolore, bassa morbilità, ricovero breve, cicatrici piccole, ridottissimi rischi di infezione.

Occorre però sottolineare che con l’artroscopia non si può riparare qualunque lesione tendinea: la procedura aperta tradizionale viene riservata a pochi casi di ampia rottura del sottoscapolare.

Il paziente viene medicato e dimesso il giorno dopo l’intervento. Vengono prescritti una terapia farmacologica post operatoria ed un percorso riabilitativo.
La mobilizzazione della spalla inizia da subito con movimenti pendolari e controllo attivo delle scapole. I punti di sutura vengono rimossi 9-11 giorni dopo l’intervento. Dalla rimozione della sutura inizia anche la flessione a letto e l’estensione con bastone. Viene mantenuto un reggibraccio per 3-4 settimane. I controlli ambulatoriali continuano fino al 6° mese post-operatorio.

016_700x689
esami pre-operatori

Nei giorni precedenti il ricovero vengono eseguiti i seguenti esami:
Ecg, Esami ematici, Rx torace (fumatore, patologie cardio-circolatorie, patologie respiratorie, patologie metaboliche), Visita anestesiologica, Visita ortopedica

logo-laviano
HAI BISOGNO DI UN VIDEOCONSULTO? CONTATTAMI CON
Inizia una videochiamata
Inizia una videochiamata
PRENOTA UNA VISITA, ENTRO 24/48 ORE RICEVERAI LA CONFERMA